Lettori fissi

venerdì 24 maggio 2019

Il ritorno del cinipide del castagno

Non se ne era mai andata da quando è stato introdotto in Italia agli inizi degli anni 2000. 
Problema serio e grave che ha messo in ginocchio la cultura e la coltivazione del castagno. 
Detto questo non è mio scopo fare un post su vita morte e miracoli su quello che è stata la storia del cinipide ne quali sono le sue caratteristiche.
Mi preme sottolineare che in molte regioni negli anni passati sono stati effettuati lanci dell'insetto antagonista e come conseguenza sie era avuta una discreta ripresa delle piante e delle produzioni. 
Ora, recandomi alla postazione dove porto le api per la produzione di miele di castagno ho notato che il numero di galle presente sulle piante è spaventoso e preoccupante.
Evidentemente l'antagonista non fa più il suo dovere o qualcosa nei piani regionali di contenimento del cinipide è andato storto.

Fatto sta che siamo di fronte e per l'ennesima volta al ripresentarsi di un problema serio che metterà forse in dubbio la produzione di castagne, miele e polline ?
Questo 2019 sarà ricordato davvero come l'anno orribile per le api e gli apicoltori? Chi lo sa. 

INVITO TUTTI VOI A GUARDARE LE VOSTRE POSTAZIONI AL CASTAGNO E SEGNALARE AGLI ENTI PREPOSTI E ASSOCIAZIONI LA SITUAZIONE CHE TROVATE, NON PERDIAMO TEMPO!

Nessun commento:

Posta un commento