Lettori fissi

mercoledì 25 marzo 2020

Trappole per il polline, io uso queste!

Polline d'api, un alimento completo
Quando mi approcciai all'apicoltura, una delle cose che più mi affascinava era la raccolta del polline
Acquistai qualche modello di trappola Metalori, prima versione, poi iniziai a farmele da me, replicandole. La cosa che più mi turbava era quella di dover modificare il predellino di volo per permettere la caduta del polline al cassetto sottostante. 
Questo mi spinse a valutare altri modelli di trappole, le quali a loro volta necessitavano comunque di modifiche all'arnia, cosa che mi ero prefissato di non fare. 
Cercando mi sono imbattuto in un modello che a fronte di un ingombro maggiore non necessitava di modifiche all'arnia ed era, modificandone le dimensioni, adattabile ai polistiroli o arnie 6T. 
Questa volta non avevo un modello da replicare ma solo una foto da osservare da una singola angolazione e replicare. 
Sono allora partito a realizzare il primo prototipo con materiale che avevo a disposizione. Verificate alcune misure e migliorati alcuni dettagli ho realizzato in maniera semplice e veloce 40 trappole per arnia a portichetto e 20 trappole per polistirolo 6T Bazzica. 

Per realizzare in azienda queste trappole mi sono avvalso dei seguenti attrezzi:
  • BANCO SEGA BOSCH 
  • BANCO FRESA COMPA
  • TRONCATRICE FELISATTI
  • TRAPANO AVVITATORE
  • GRAFFETTATRICE MANUALE 
Il materiale occorrente invece è il seguente:
  • PANNELLI DI MULTISTRATO O COMPENSATO DA 9MM ( questo avevano di spessore )
  • GRIGLIA RACCOGLI POLLINE
  • CONI SFUCATORI ( per le trappole da adottare sulle arnie a portichetto ) 
  • RETE ACCIAIO INOX O GALVANIZZATA CON MAGLIA 4X4 MM
  • VITI AUTOFILETTANTI PER LEGNO
  • CERNIERA 180°
  • GRAFFETTE PER GRAFFETTATRICE MANUALE 
  • STAFFE AD L PER IL FISSAGGIO DELLA TRAPPOLA ALL'ARNIA

TRAPPOLE PER ARNIA A PORTICHETTO 10T

Premetto che non fornirò in questo articolo nessuna misura, ma solo qualche foto di cosa ho
Staffa ad L per il fissaggio della trappola
realizzato. 
Sportello che permette la raccolta del polline
con rete di areazione. E' visibile il gancio di chiusura
La trappola si compone di un unico corpo il quale si incastra nel predellino all'altezza della porticina di volo. Non servono modifiche di nessun tipo all'arnia se non l'utilizzo di staffe di acciaio ad L per fissare la trappola ai montanti del portichetto ( vedi foto ).  Come si nota dalla foto i coni sfucatori restano protetti dal tetto del predellino quindi in caso di pioggia non entra acqua. Il tetto spiovente ed abbondante non permette alla pioggia, in caso di temporale, di bagnare il polline. Il modello che avevo osservato in foto era provvisto di cassetto estraibile di raccolta polline. Ho preferito invece creare uno sportellino apribile sul fondo della trappola, provvisto di rete di areazione a maglia fine cosi da non far cadere il polline ma le micro impurità e di evitare eventuali condense. Come potete notale al momento le trappole non sono verniciate ne provviste di tetto in lamiera in quanto la quarantena e le chiusure imposte dal Covid-19 mi impediscono di reperire il materiale. L'ultima foto riguarda il sistema di raccolta polline. Utilizzo le placche che trovate alla fine dell'articolo, modello Metalori.  Il tutto ( reti a parte ) è fissato con viti autofilettanti bronzate di varie lunghezze ma con stessa testa così da usare un solo cacciavite. La scelta di utilizzare il compensato è stata dettata dalla sua facile lavorabilità e dal fatto che se opportunamente protetto con venici o cere non tende a creparsi e una volta fissato, imbarcasi. Una pecca di questo modello può es
Sistema di raccolta polline con placca e griglia
sere l'eccessivo ingombro, che a mio avviso si compensa ampiamente col fatto che non occorre modificare l'arnia in alcun modo. Altro dettaglio che andrò a rendere possibile nei modelli successivi sarà la possibilità di non dover smontare la trappola dal corpo arnia per smettere la raccolta del polline per qualche giorno. 
Questa è una breve descrizione del modello che adotterò in azienda ed affiancherà le trappole già in uso. 






TRAPPOLE PER POLISTIROLO 6T BAZZICA

Trappola per polline per nucleo di polistirolo
La necessità di realizzarmi trappole per il polline da applicare ai polistiroli in mio possesso nasce per una produzione specifica, ovvero la produzione di miele e polline di castagno. Avendo una postazione in una zona un po difficile da raggiungere ed essendo da solo a spostare le famiglie ho optato per l'utilizzo di arniette 6T in polistirolo, leggere e maggiormente pratiche alla movimentazione. 
Da qui mi è nata la necessità di realizzare una trappola per questo tipo di nuclei. Cosa molto semplice da fare; una breve occhiata al modello per arnie 10T, qualche leggera modifica e la trappola era già nella mente e dopo 20 minuti realizzata la prima. Come si nota dalla foto il fissaggio al polistirolo
avviene per mezzo di tre viti per lato, più che sufficienti per dare solidità all'aggancio. A differenza dei modelli per arnia 10T, queste trappole sono assemblate con colla vinilica e sparachiodi, così da testare anche questo metodo di assemblaggio dei componenti nel tempo. Questo metodo risulta essere più veloce ed economico, ma sarà altrettanto solido e pratico in caso di manutenzione? 
Come potete notare non sono presenti i coni sfucatori in quanto in caso di pioggia entrerebbe acqua nella trappola. Per far uscire i fuchi è stato posto un apposito foro laterale provvisto di porticina. Il sistema di raccolta polline è lo stesso del modello 10T, mediante sportello areato sul fondo. Sempre dalle foto si evince che il tetto spiovente impedisce alla pioggia di raggiungere la griglia del polline e quindi il polline raccolto. 
In questo modello la placca raccogli polline ha una particolarità che non svelo in quanto prima voglio valutarne la sua efficacia. Qualora funzionasse come prevedo, sarà oggetto di un ulteriore articolo del blog. 

CONCLUSIONI

Concludendo non mi resta che aspettare la stagione propizia per la raccolta e testare questi modelli in campo, valutandone a pieno regime pregi e difetti. Non ho voluto svelare misure e altri particolari in quanto è giusto che tutti possano ragionare non influenzati da dati o altri dettagli. Di seguito vi lascio i link per acquistare un po di materiale se interessati. Vi saluto vi auguro una buona quarantena e facciamoci coraggio in questo momento unico e difficile. Rispettiamo le direttive e cerchiamo di usare il cervello prima di intraprendere spostamenti, quindi limitiamoci al massimo. Usate questo tempo per leggere e inventare... e perchè no condividere. Facciamo rete tra di noi e vedrete che questo brutto periodo sembrerà un poco più leggero. Forza e coraggio e come le api facciamo azioni singole per il bene del nostro alveare Italia.





3 commenti:

  1. ti sei fatto i conti di quanto ti costa in manodopera e materiale ? sai che le trappole spagnole in acciao costano 12/14 euro gia pronte ?

    RispondiElimina
  2. Buonasera Giuseppe dove si trovano le trappole spagnole in acciaio a 12/14€? Le sto cercando ma non riesco a trovare nulla..

    RispondiElimina
  3. Ciao, scusate il ritardo nella risposta ma ho visto ora la notifica. Cortesemente ci puoi fornire dettagli e fornitore di queste trappole? grazie

    RispondiElimina