Siete stanchi di prendere appunti su agende o fogli che puntualmente perdete o trovate mangiati sotto il coprifavo?
Siete stanchi di scrivere sui tetti di lamiera e poi scordarvi cosa avete scritto una volta arrivati a casa?
Bene, forse quello che sto per scrivere potrebbe interessarvi.
Sul play store mi sono imbattuto in una app che permette di appuntare sul vostro smartphone o Tablet le informazioni basilari ed essenziali di ogni visita.
E' un app molto semplice ideata per una raccolta dati essenziale e che non tiene conto di fattori quali magazzino, raccolti effettuati e altre info che app più evolute possiedono.
Ritengo infatti che questa app sia versatile e indicata a quegli apicoltori Hobbisti o Hobbisti evoluti o piccoli professionisti che non gestiscono migliaia di alveari e che quindi necessitano di ben altre raccolte di dati, infatti questa app al momento non prevede nessun QRcode ma solo la creazione di un Database scaricabile eventualmente nel Pc per poter visionare al meglio lo storico della stagione e di ogni singola arnia.
L'app in questione si chiama: visite alveare ed un app gratuita.
Si compone di una schermata principale in cui è possibile inserire i dati quali:
- Anno della regina
- Data
- Colore dell'arnia
- Località apiario
- Dati ( numero arnia, telai coperti, ecc... )
- Note varie
- Menù a tendina con giudizio finale
Si compone inoltre di una serie di pulsanti per la ricerca dati e di una guida davvero semplice ed esaustiva che ne spiega l'utilizzo, quindi leggendola non avrete margine di errore nell'utilizzo di questa applicazione.
I dati raccolti vengono automaticamente salvati in un file all'interno del cellulare che si trova in archivio col nome:
VisitaAlveare ....
Tale file è inviabile al pc di casa e quindi elaborabile con un software come Excel o google foglio di calcolo. Per fare ciò però è indispensabile cercare un tutorial per formattare a dovere la tabella e per questo dovete ricorrere a youtube.
Non è però indispensabile usare il Pc, in quanto la app genera comunque una tabella consultabile da smartphone o tablet come vedete in figura
Effettivamente dopo un primo test su 40 arnie mi sono accorto di qualche pecca, la prima è la grafica poco riposante per gli occhi, penso che colori primari e un buon contrasto possano migliorarne la fruibilità, la seconda è quella di non poter stampare direttamente le tabelle dalla app ed infine quella di non avere la possibilità della generazione di un QRcode per avere lo storico dell'arnia una volta arrivato in apiario. Detto questo consiglio l'utilizzo di un pennino per immettere i dati nel dispositivo.
Queste sono le mie prime impressioni sue questa app, molto semplice e che considero comunque ben fatta e fruibile e senza troppi fronzoli. Risolte le pecche potrebbe entrare di diritto in azienda a sostituire le agende o i fogli svolazzanti.
Vi invito a testarla e a lasciare un commento sotto questo post.
Nel frattempo vi auguro un buon fine settimana.



Nessun commento:
Posta un commento